Enrico Berlinguer
Testi Immagini Percorsi
  • Home
  • Biografia
  • Archivio Enrico Berlinguer
  • Documenti
  • Timeline
  • Percorsi
  • Temi
  • Progetto
Cerca
  1. esito ricerca
indietro
3101 risultati
Banche e enti pubblici: deve prevalere l'interesse del Paese

04.1977

Contro la piaga dell'aborto clandestino

11.1977

Per sempre più stretti legami di amicizia e di collaborazione fra l'Italia e la Repubblica Democratica Tedesca

[1973]

Circolare della segreteria provinciale giovanile di Sassari sull'organizzazione della giovanile

post [25 luglio 1943]

Lettera alla Commissione militare interalleata di Sassari sulle attività politiche della locale giovanile di partito

post [08 settembre 1943]

Promemoria inviato a Mario Berlinguer sulle risposte date all'interrogatorio di polizia

17 gennaio 1944 - 23 aprile 1944

Ordinanza di proscioglimento di Enrico Berlinguer per i fatti dei "moti del pane"

12 aprile 1944

Appunti sull'attività politica clandestina, sulla formazione del Pci a Sassari e sui "moti del pane"

post [23 aprile 1944]

Relazione alla I conferenza nazionale della gioventù comunista

22 maggio 1947 - 24 maggio 1947

Intervento al I congresso provinciale dell'alleanza giovanile

17 ottobre 1948

"Una forte Fgci per la pace, l'avvenire l'unità della gioventù", rapporto al comitato costitutivo nazionale della Fgci

08 novembre 1949 - 09 novembre 1949

"I compiti della gioventù comunista", relazione al XII Congresso nazionale della Fgci

29 marzo 1950 - 02 aprile 1950

  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

filtra per archivio

1585 risultatiscritti e discorsi 1006 risultatifotografie 465 risultatimanifesti 36 risultatiaudio 9 risultativolantini

Enrico Berlinguer / Copyright © 2025

Le immagini che compaiono nelle pagine del sito sono conservate negli Archivi della Fondazione Gramsci

Privacy e cookie policy

Note legali

Crediti

Progetto realizzato dalla Fondazione Gramsci con il contributo della Struttura di
missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della
Presidenza del Consiglio dei Ministri
con il contributo di