Il progetto

Il sito dedicato Enrico Berlinguer è un progetto della Fondazione Gramsci ideato per valorizzare le fonti archivistiche, iconografiche e bibliografiche relative alla sua biografia politica. Il sito ospita i documenti conservati nell’Archivio Enrico Berlinguer (composto da 1.999 fascicoli), ad esclusione delle carte personali e della corrispondenza, e oltre tremila documenti provenienti dagli archivi del Partito comunista italiano: scritti, discorsi, fotografie, manifesti, volantini e audio.
Sono disponibili 576 verbali integrali delle riunioni del Comitato centrale e della Direzione in cui Berlinguer intervenne, i discorsi pronunciati nei congressi nazionali e nelle assise di partito, articoli e interviste, per un totale di 1.585 documenti. Il visitatore può accedere alle immagini dei documenti effettuando una ricerca testuale e per data oppure navigando separatamente nell’Archivio Enrico Berlinguer o nella sezione Documenti.
Il sito presenta dieci percorsi biografici e tematici che illustrano la biografia e l’attività politica. Gli itinerari biografici sono dedicati a “La famiglia e gli affetti”, “La scoperta della politica”, “Nella Direzione del Pci” e “Il Segretario”. La sezione tematica si articola ne “Il compromesso storico”, “L’austerità”, “La questione morale”, “Ecologismo, disarmo, femminismo e pacifismo”, “Nel mondo bipolare”, “Il popolo di Berlinguer”.
Sono presenti anche una nota biografica e una timeline dalla quale si accede a una selezione di documenti.

La digitalizzazione dei documenti dell'Archivio Enrico Berlinguer è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale degli Archivi (decreto n. 408 del 28/04/2022 e decreto n. 709 del 08/06/2023).