"articoli e interviste 1976"

05 febbraio 1976 - 07 dicembre 1976

Interviste, articoli e dichiarazioni (1976)

estremi cronologici 05 febbraio 1976 - 07 dicembre 1976
consistenza 81 documenti
contenuto Ms., dattiloscritti, corrispondenza, ritagli di giornale; contiene anche l'elenco delle interviste rilasciate durante la campagna elettorale delle elezioni politiche del 20-21 giu. (18 mag.-17 giu.), e il diario degli incontri e dei comizi tenuti nella medesima campagna elettorale (13 mag.-18 giu.). 81 docc.; 5 febbraio - 7 dicembre 1976, con un documento del 26 mag. 1972 • Diario degli incontri e dei comizi tenuti durante la campagna elettorale delle elezioni politiche del 20-21 giugno (13 mag. -18 giu.), dattiloscritto; diario delle interviste rilasciate durante la medesima campagna elettorale (18 mag.-17 giu.), dattiloscritto; • "Dichiarazione di Enrico Berlinguer a Famiglia Cristiana", dattiloscritto, Roma, 6 feb. 1976; "Bozza dichiarazione di Enrico Berlinguer a Famiglia Cristiana", dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e Antonio Tatò, Roma, 5 feb. 1976; • "Saluto Conferenza femminile [del Pci]", dattiloscritto, 19 feb. 1976; • "Intervista con l'On. Berlinguer", testo dell'intervista a «la Stampa» di Carlo Casalegno, dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer, 12 gen. 1976 - feb. 1976; • nota di trasmissione a firma autografa di Sergio Segre della Sezione Esteri a Enrico Berlinguer e Gian Carlo Pajetta, Roma, 14 feb. 1976, con, in allegato, "Berlinguer: «Cerchiamo una via originale verso il socialismo». Intervista di «Europa» al segretario del Partito comunista italiano", a cura di Carlo Casalegno, in «La voce del popolo», ritaglio stampa in fotocopia, 4 feb. 1976; • "Il XXV Congresso del PCUS e il suo programma di cooperazione e di pace. Intervista alla televisione sovietica" , dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e di Antonio Tatò, 1° mar. 1976; • "Si spieghi, Monsieur Berlinguer. Il segretario del Pci intervistato dalla tv francese", articolo a firma Giorgio Fanti, in «Paese sera», ritaglio stampa, 6 mar. 1976; • "Berlinguer: «Nei giovani una forte carica per cambiare la società». Intervista a «Il mese-Famiglia cristiana», in «l'Unità», ritaglio stampa in fotocopia, 28 mar. 1976; • "Una forte carica per cambiare la società", in «Il mese-Famiglia cristiana», ritaglio stampa in fotocopia, apr. 1976; • "Intervista Berlinguer per paginone Unità", di Ugo Baduel, dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e Antonio Tatò, 28 mar. 1976; • "Il N.Y. Times spiega il comunismo italiano. Intervista con Berlinguer", articolo senza firma, in «La Voce d'Italia», ritaglio stampa, 29 mar. 1976; • "Intervista a L'ordine pubblico", dattiloscritto con correzioni mss., 17 mag. 1976; intervista a cura di Franco Fedeli, in «Ordine pubblico. Organo di formazione per le forze di polizia», XXIV, n. 5, mag. 1976, rivista; • lettera di Giuliano Pajetta con bozza di telegramma di saluto agli italiani residenti in Venezuela in occasione dell'anniversario della festa delle Repubblica da inviare a Gaetano Bafile del giornale «La Voce d'Italia», Roma, 25 mag. 1976; minuta di telegramma di Enrico Berlinguer a Gaetano Bafile, Roma, 27 mag. 1976; • "Intervista di Berlinguer su criminalità e ruolo della PS. Alla rivista «Ordine pubblico»", articolo senza firma, in «l'Unità», ritaglio stampa, 26 mag. 1976; • lettera dattiloscritta di Ghiotti Gilberto della redazione de La Scintilla, con richiesta di appello al voto da rivolgere agli italiani residenti nella Repubblica di San Marino, con messaggio autografo di Enrico Berlinguer a Antonio Tatò, San Marino, 15 mag. 1976; "Messaggio di Enrico Berlinguer ai cittadini italiani di San Marino", dattiloscritto, Roma, 27 mag. 1976; bozza del messaggio di Enrico Berlinguer ai cittadini italiani di San Marino, dattiloscritto con correzioni autografe, s.d.; • "Per Abruzzo d'oggi, intervista di Enrico Berlinguer", dattiloscritto, Roma, 28 mag. 1976; • "Intervista a ‘Amica'", dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e Antonio Tatò, Roma, 31 mag. 1976; • "Appello agli emigrati", pubblicato su «l'Unità» del 21 mag. 1976, dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer, 18 mag. 1976; • "Lettera di Berlinguer agli emigrati italiani", volantino, mag. 1976; • "Intervista per Noi donne", dattiloscritto, Roma, 31 mag. 1976; • "Les U.S.A. ne pourraient rien contre notre venue au pouvoir en Italie. Enrico Berlinguer secrétaire général du P.C. italien", intervista di Marie-Hèlène Delahaye, in «France soir», ritaglio stampa in fotocopia, 17 giu. 1976; • "Un impegno per il ‘dopo'", in «Noi donne», XXX, n. 25, 20 giu. 1976, rivista; • "Intervista al compagno Berlinguer", in «Il portello», ritaglio stampa, giu. 1976; • testo relativo a una manifestazione politica franco-italiana organizzata dal Partito comunista francese, dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer, 1° giu. 1976; • lettera dattiloscritta di Jacques Légeret de «Illustré» con testo delle domande in allegato, Losanna, 28 mag. 1976; "Voilà j'envoie Berlinguer", bozza del testo dell'intervista rilasciata a Jacques Légeret il 7 giugno 1976 a Torino, dattiloscritto con correzioni mss.; • "Edited Interview with Enrico Berlinguer (Leader Italian Communist Party)", testo delle domande e delle risposte dell'intervista rilasciata a Richard Lindley e trasmessa il 7 giugno 1976 dal programma Panorama della BBC inglese, dattiloscritto; "Transcript of ‘Panorama' interview with italian communist party secretary Enrico Berlinguer. Filmed in Rome this weekend", trascrizione dell'intervista in lingue inglese, dattiloscritto; • "Intervista Regione & Società. Tre domande a Enrico Berlinguer", dattiloscritto, Roma, 27 mag. 1976; "Tre domande a Berlinguer", in «Regione & Società», n. 1, giu. 1976, rivista; • "Intervista per Paese Sera", dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e Antonio Tatò, Roma, 31 mag. 1976; "E se la Dc non ci sta? «Un governo si dovrà pur fare». Nostra intervista col segretario generale del Pci", intervista di Fabrizio Coisson, in «l'ora-Paese Sera», ritaglio stampa in fotocopia, 2 giu. 1976; • "Intervista di Gabriella Parca per il Giorno all'On. Enrico Berlinguer", dattiloscritto con correzioni mss., Roma, 29 mag. 1976; "Berlinguer: perché c'è ancora discriminazione per la donna. «Fu Togliatti ad aprire il dibattito sulla donna»", intervista di Gabriella Parca, in «il Giorno», ritaglio stampa in fotocopia, 3 giu. 1976; • "Intervista di Enrico Berlinguer per il Portello - periodico dell'Alfa Romeo di Milano", dattiloscritto, Roma 3- 8 giu. 1976; • "Per Nuova Generazione", dattiloscritto, mag. 1976; "Il voto dei giovani per lo sviluppo della democrazia e il progresso", in «Nuova Generazione», XIX, n. 11, 6 giu. 1976, rivista; • testo delle domande proposte dal quotidiano «la Repubblica», dattiloscritto con correzioni mss., s.d.; "Berlinguer «I nostri conti con la Dc». Intervista con il segretario del Pci", di Fausto de Luca, in «la Repubblica», ritaglio stampa in fotocopia, 8 giu. 1976; • "Intervista del compagno Berlinguer a la Repubblica. Su ‘eurocomunismo' e crisi italiana", articolo senza firma, in «l'Unità», ritaglio stampa in fotocopia, 8 giu. 1976; • "Intervista per Stern", testo dell'intervista rilasciata al settimanale tedesco «Stern», dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò, Roma, 9 giu. 1976; • lettera in fotocopia di Michele Pirche de «Il cittadino canadese» a Domenico Giannace, Montréal, 2 giu. 1976, con richiesta di appello agli elettori residenti in Canada rivolta a Enrico Berlinguer; minuta di telegramma con testo dell'appello agli elettori residenti in Canada indirizzato alla redazione de «Il cittadino canadese», 10 giu. 1976; • "Piani e promesse di Berlinguer", intervista di Gaetano Scardocchia, in «la Stampa», ritaglio stampa in fotocopia, 12 giu. 1976, e due stesure dattiloscritte con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e di altra mano, 10 giu. 1976; • testo dell'appello agli elettori di Venezia e Treviso, dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer, 12 giu. 1976; • "Intervista a Enrico Berlinguer, a cura di Felice La Rocca, il Messaggero, testo originale", dattiloscritto con correzioni mss., Roma, 10 giu. 1876; "Intervista al Messaggero", seconda stesura, dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò, 12 giu. 1976; "Berlinguer: nuoce al Paese il predominio Dc", di Felice La Rocca, in «il Messaggero», ritaglio stampa in fotocopia, 13 giu. 1976; • "Intervista al Corriere della sera", dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò e Anna Azzolini, 13 giu. 1976; "Berlinguer conta ‘anche' sulla NATO per mantenere l'autonomia da Mosca", intervista di Giampaolo Pansa, in «Corriere della sera» ritaglio stampa in fotocopia, 15 giu. 1976; • "Di risposta intervista al Giorno", dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e note a margine di Antonio Tatò, 17 giu. 1976; "Berlinguer precisa «Che cos'è il ‘comunismo diverso'»", intervista di Luigi Vismara, in «il Giorno», ritaglio stampa, con note a margine di Antonio Tatò, 17 giu. 1976; • "Un'intervista di Berlinguer alla tv", in «l'Unità», ritaglio stampa in fotocopia, 23 giu. 1976; • "Dichiarazione alla Gazzetta del Popolo", dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e Antonio Tatò, 18 giu. 1976; "Incontro con Berlinguer: si governa soltanto ridimenzionando la Dc", di Cesare Roccati, in «la Gazzetta del Popolo», ritaglio stampa in fotocopia, 19 giu. 1976; • bozza dell'articolo relativo all'intervista rilasciata da Berlinguer nell'edizione del 22 giungo del TG1 pubblicato su «l'Unità» del 23 giu. 1976, dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e Antonio Tatò; • "Berlinguer: una soluzione rapida ma nuova e seria", intervista di Fabrizio Coisson, in «Paese Sera», ritaglio stampa in fotocopia, 23 giu. 1976; • "Berlinguer: senza i comunisti non si esce dalla crisi. Intervista al segretario comunista", di Romano Dapas, in «il Messaggero», ritaglio stampa in fotocopia, 23 giu. 1976; • "Berlinguer: settimane difficili ma i comunisti non hanno fretta", intervista di Giampaolo Pansa, in «Corriere della Sera», ritaglio stampa in fotocopia, 23 giu. 1976; • "Berlinguer: ora aspettiamo le mosse dei democristiani", intervista di Gaetano Scadocchia, in «la Stampa», ritaglio stampa in fotocopia, 23 giu. 1976; • "Intervista per ‘Le Nouvel Observateur'", dattiloscritto, 24 giu. 1976; • "Agli emigrati tornati a votare il 20 giugno", dattiloscritto, 26 giu. 1976; "Agli emigrati tornati a votare il 20 giugno", prima stesura dattiloscritta con correzioni autografe di Enrico Berlinguer, s.d.; • intervista a Enrico Berlinguer, in «Abruzzo d'oggi- Numero speciale sulle elezioni», V, n. 8, 5 giu. 1976; • "Intervista di Berlinguer alla tv della R.D.T.", in «l'Unità», ritaglio stampa in fotocopia, 7 lug. 1976; • "Dichiarazione per ‘Vie Nuove'" in occasione del trentesimo anniversario dalla fondazione, dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e Antonio Tatò, Roma, 2 ott. 1976; • "Dichiarazione per l'ASCA [AS.CA.I.]", dattiloscritto, Roma, 28 ott. 1976; • "Intervista Rinascita - 1° bozza", dattiloscritto, Roma, 7 dic. 1976; • "L'Italia si salva e si rinnova", in "La proposta comunista. Discutiamo insieme i grandi temi e i problemi che l'Italia deve affrontare prima che sia troppo tardi", opuscolo a cura del Pci, [1976]; • messaggio ms. di Antonio Tatò a Enrico Berlinguer relativo a un'intervista proposta da Luca Pavolini e Ugo Baduel, s.d., con, in allegato, "Schema di domande. Intervista Unità" (dalla nota a margine: "non fatta" si desume che l'intervista non venne pubblicata) e dattiloscritto con il testo di parte delle risposte, s.d. [1976?]; • "Le deux Europe" di Maurice Duverger, in «Le Monde», ritaglio stampa, 26 mag. 1972.
numero ordinamento definitivo 8
unità di conservazione busta 10