Interviste, articoli e dichiarazioni (1983)

25 gennaio 1983 - 17 dicembre 1983

estremi cronologici 25 gennaio 1983 - 17 dicembre 1983
consistenza 51 documenti
contenuto Ms., dattiloscritti, ritagli di giornale; corrispondenza relativa a richieste di interventi per Berlinguer: • Testo dell'editoriale per «l'Unità», dattiloscritto, Roma, 25 gen. 1983; "Bilancio e prospettive di una grande lotta", in «l'Unità», LX, n. 20, ritaglio stampa, 26 gen. 1983; • lettera a firma non leggibile relativa a una richiesta di intervista da parte de Il Gazzettino, 27 gen. 1983; • lettera di Chiara Valentini di «Panorama» con richiesta di intervista, Roma, 31 gen. 1983; minuta dattiloscritta di Enrico Berlinguer a Chiara Valentini, Roma, 4 feb. 1983; • "Berlinguer in tv fa il punto sui temi congressuali. Un'intervista alle emittenti democratiche", in «l'Unità», ritaglio stampa, 16 feb. 1983; • lettera di Paolo Ojetti dell'A.G.L., Roma, 17 feb. 1983; "Per AGL (Paolo Ojetti)", testo per i cento anni dalla morte di Karl Marx, dattiloscritto, s.d. [1983]; • "Dichiarazione di Berlinguer sull'equo canone", dattiloscritto, 24 feb. 1983; • "Si è svolto il 19° congresso provinciale del Pci. Intervista a Enrico Berlinguer", di Raffaele Vescera, in «il Picchio Rosso», Foggia, feb.-mar. 1983, ritaglio stampa in fotocopia; • "Dichiarazione di Enrico Berlinguer a l'Unità", relativa alla legge sull'equo canone, dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò, 13 apr. 1983; • "Le dichiarazioni di Berlinguer" al termine del colloquio con il Presidente del Senato Tommaso Morlino, dattiloscritto, Roma, 3 mag. 1983; • dichiarazione di Enrico Berlinguer per la vittoria della Roma del campionato di calcio 1982-1983, dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer, 9 mag. 1983; • "Lotte del lavoro e elezioni politiche", articolo per «l'Unità», dattiloscritto, Roma, 22 mag. 1983; • trascrizione dell'intervista al Gr1 con lettera di accompagno di Gian Paolo Favero, Roma, 24 mag. 1983; • "Parla Berlinguer ‘Compagno Craxi cambierai idea", dibattito con Giampaolo Pansa, Gianni Rocca e Eugenio Scalfari, in «la Repubblica», VIII, n. 121, ritaglio stampa, 25 mag. 1983; • intervista a Enrico Berlinguer, in «il pensionato d'Italia», XXXIV, n. 5, mag. 1983, rivista; • comunicato dell'Ufficio stampa del Pci relativo all'intervista a «il Resto del Carlino» del 5 giu. 1983, dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò, Roma, 4 giu. 1983; • "Intervista di Enrico Berlinguer alla Nazione", dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò, Roma, 14 giu. 1983; • "Intervista di Enrico Berlinguer per il Corriere medico", Roma, 4 giu. 1983; "Intervista di Enrico Berlinguer per il Corriere medico (domande aggiuntive)", Roma, 20 giu. 1983; • lettera di Sabina Ciuffini di «Tv sorrisi e canzoni», Milano, 24 giu. 1983; "Intervista al segretario del Partito Comunista Italiano" di Virginia Ciuffini, in «Tv sorrisi e canzoni», ritaglio stampa, s.d. [1983]; • intervista a cura di Alessandra Montezemolo e Romeo Bassoli, in «il giornale dei genitori», XXIV, n. 94-95, lug.-ago. 1983, rivista, con lettera di accompagno di Marisa Musu, Roma, 28 lug. 1983; • lettera di Luigi Pintor de «il Manifesto» con richiesta di intervista da pubblicare su un dossier speciale dedicato al meeting di ottobre sulla pace, e testo delle domande in allegato, Roma, 29 set. 1983; "Intervista dell'on. Berlinguer al Manifesto", dattiloscritto con correzione autografa di Antonio Tatò, Roma, 14 ott. 1983; "Enrico Berlinguer: la guerra non è più impossibile. A tutti noi di evitarla", in "Avanti marsch…", supplemento al n. 244 de «il Manifesto» del 18 ott. 1983; • "Bozza per la Repubblica", tre dattiloscritti con correzioni mss., Roma, 5 set. 1983; "E noi pensammo al Compromesso", in «la Repubblica», ritaglio stampa, s.d. [1983]; • lettera dattiloscritta di Pietro Franesi del Pci Copparo (Ferrara), 1° set. 1983, con testo delle domande e correzioni autografe di Antonio Tatò; "Intervista di Berlinguer per il mensile della zona di Copparo (Federazione comunista di Ferrara), dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer, Roma, 22 ott. 1983; • "Le tessere noi non le spediremo per posta…", in «l'Unità», LX, n. 257, ritaglio stampa, 30 ott. 1983; • messaggio ms. di Antonio Tatò a Enrico Berlinguer, s.d.; "Enrico Berlinguer in esclusiva", intervista a cura di Bruno Ricci, in «il tucano» mensile copparese di informazione, n.1, nov. 1983, rivista; • "Intervista a Enrico Berlinguer di Julio Alganaraz (Ansa)", dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer, Roma, 9 dic. 1983; • telegramma Belgrado, 22 dic. 1983; "Intervista all'organo della Lcj ‘Komunist'", testo delle domande, dattiloscritto, Belgrado, 17 dic. 1983; • cartellina intitolata "1984 Orwell (note)" contenente la documentazione relativa all'intervista per il numero speciale de «l'Unità» dedicato a 1984 di George Orwell: lettera di Emanuele Macaluso con schema dello "Speciale 1984" e testo delle domande in allegato, Roma, 16 nov. 1983; note manoscritte di Enrico Berlinguer, s.d.; messaggio di Enrico Berlinguer a Anna Azzolini, s.d.; testo dell'intervista, dattiloscritto con correzioni mss., 18 feb. 1983. • "Domande per intervista del compagno Berlinguer", con nota a margine di Enrico Berlinguer: "intervista ai giornalisti cinesi, agosto 1983", manoscritto; testo delle risposte, manoscritto, s.d. [1983]; • "Marx e il Pci", articolo per «l'Unità», dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò, s.d. [1983].; • testo delle domande per diverse testate messicane, manoscritto in fotocopia, s.d. [1983?].
numero ordinamento definitivo 15
unità di conservazione busta 13