Interviste, articoli e dichiarazioni (1981)

21 gennaio 1981 - 31 dicembre 1981

estremi cronologici 21 gennaio 1981 - 31 dicembre 1981
consistenza 34 documenti
contenuto Ms., dattiloscritti, ritagli di giornale; corrispondenza relativa a richieste di interventi per Berlinguer: • Lettera di Luciano Bernardini dell'Associazione Nazionale Cooperative Agricole relativa alla richiesta di un contributo per il convegno "Per un'Europa unita, cambiare la politica agricola comune", Roma, 21 gen. 1981; "Messaggio dell'on. Enrico Berlinguer alla manifestazione della Lega nazionale delle cooperative agricole", dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò, Roma, 19 feb. 1981; • "I comunisti alle donne italiane in questo 8 marzo. Siete una grande realtà e una grande speranza", dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e Antonio Tatò, 8 mar. 1981; seconda stesura con correzioni di Antonio Tatò, e ritaglio stampa de «l'Unità», LVIII, n. 57, 8 mar. 1981; • "Intervista Critica marxista (per il numero speciale dedicato al 60° del Pci)", dattiloscritto in fotocopia con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e Antonio Tatò, Roma, mar. 1981; • "Prospettiva di trasformazione e specificità comunista in Italia", Roma, 26 mar. 1981, estratto di «Critica marxista», n. 2, 1981; • testo dell'intervista rilasciata a Radiocorriere, tre dattiloscritti, Roma, 15 apr. 1981; • "Gerarchie ecclesiastiche e referendum sull'aborto", articolo per «l'Unità», dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò, Roma 30 apr. 1981; • "Intervista dell'on. Enrico Berlinguer al settimanale Annabella sui referendum abrogativi della legge 194", dattiloscritto, Roma, 25 mar. 1981; "Onorevoli segretari, come la mettiamo con questa legge?", a cura di Cristiana Di San Marzano, in «Annabella», n. 18, ritaglio stampa in fotocopia, 2 mag. 1981; • messaggio di Raffaele Gorgoni, Ufficio stampa del Pci, relativo all'intervista richiesta da Giorgio Rossi per «la Repubblica», Roma, 15 mag. 1981; "Risposte alle domande della Repubblica", manoscritto autografo e trascrizione dattiloscritta, Roma, 16 mag. 1981; • "La Dc non può dirigere un governo di rinnovamento", articolo relativo alle dichiarazioni di Berlinguer al termine dell'incontro con il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, in «l'Unità», LVIII, n. 124, ritaglio stampa, 28 mag. 1981; • "Per il Quotidiano UIL. Il saluto di Enrico Berlinguer", dattiloscritto, Roma, 4 giu. 1981; • "Il comunista Giorgio Amendola. A un anno dalla scomparsa", in «l'Unità», LVIII, n. 131, ritaglio stampa, 5 giu. 1981; • "Intervista al mensile della FGCI siciliana Moby Dick di Enrico Berlinguer", dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò, Catania, 15 giu. 1981; • comunicato dell'Ufficio stampa del Pci relativo alla pubblicazione di un'editoriale a firma Enrico Berlinguer e testo dell'articolo, dattiloscritto, Roma, 17 giu. 1981; • "È merito della lotta del Pci contro il regime democristiano. Editoriale di Berlinguer su Rinascita - Questione morale e lotta al clientelismo e al malgoverno - La vittoria di Mitterrand - Come battere il potere Dc", in «l'Unità», LVIII, n. 142, ritaglio stampa, 18 giu. 1981; • "Intervista di Eugenio Scalfari, direttore de la Repubblica a Enrico Berlinguer, segretario generale del Pci", dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e Antonio Tatò, Roma, 27 lug. 1981; "Questi partiti degenerati sono l'origine dei nostri mali", di Eugenio Scalfari, in «la Repubblica», ritaglio stampa in fotocopia, 28 lug. 1981; • "Intervista al settimanale jugoslavo Komunist del segretario generale del Partito comunista italiano Enrico Berlinguer", dattiloscritto con correzioni autografe di Enrico Berlinguer e Antonio Tatò, s.d.; seconda stesura dattiloscritta, Roma, 28 lug. 1981; • "Il Pci, la questione morale e la crisi politica", bozza di articolo per il Corriere della sera o per l'Unità, dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò, Roma, 4 set. 1981; • "L'intervista con Berlinguer", di Frane Barbieri, in «la Stampa», CXV, n. 213, ritaglio stampa, 9 set. 1981; • "Dichiarazione di E. Berlinguer a Nuovasocietà il 20 set. 1981", dattiloscritto, 23 set. 1981; • testo per una raccolta di scritti di Fortebraccio, pseudonimo di Mario Melloni, pubblicati sulle pagine de «l'Unità», dattiloscritto, set. 1981; • "Una dichiarazione di Enrico Berlinguer all'agenzia messicana Notimex alla vigilia della partenza per il suo viaggio nell'America Centrale", dattiloscritto, Roma, 9 ott. 1981; • "Luigi Petroselli non c'è più. Al sindaco di Roma, al comunista", articolo per «l'Unità», dattiloscritto, 9 ott. 1981; • "Parla Berlinguer ‘Né con Reagan né con Breznev ma per l'Europa", di Rodolfo Brancoli, in «la Repubblica», ritaglio stampa in fotocopia, 24 ott. 1981; • "Berlinguer: l'America latina ha bisogno della ‘terza via' europea", di Alfonso Madeo, in «Corriere della sera», ritaglio stampa, 26 ott. 1981; • "Rinnovamento della politica e rinnovamento del Pci", articolo per «Rinascita», dattiloscritto con correzioni autografe di Antonio Tatò, Roma, 30 nov. 1981; • "Per la pace, per una nuova qualità della vita e dello sviluppo", in «Donne e politica», XII, n. 67, nov.-dic. 1981, rivista; • "La nostra sfida e il nostro impegno di comunisti. Il messaggio augurale del Pci per il 1982", in «l'Unità», ritaglio stampa in fotocopia, 31 dic. 1981.
numero ordinamento definitivo 13
unità di conservazione busta 12